Registro dei titolari effettivi, rinvio sulla data di comunicazione al registro imprese

Nell’ultimo periodo e in realtà da diversi anni, si è discusso sempre più spesso sull’importanza dell’individuazione del titolare effettivo e della sua puntuale comunicazione al Registro delle Imprese.

Per la normativa antiriciclaggio il titolare effettivo è la persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione, ossia nel caso di entità giuridica, le persone fisiche che possiedono o controllano tale entità che ne risultano beneficiari.

I soggetti obbligati all’individuazione e comunicazione del titolare effettivo sono le imprese dotate di personalità giuridica tenute all’iscrizione nel Registro delle imprese (S.r.l., S.p.a., S.a.p.a. e cooperative) e le persone giuridiche private tenute all’iscrizione nel Registro delle persone giuridiche private (associazioni riconosciute e fondazioni).

I continui rinvii sulle procedure stanno però per finire e a breve sarà possibile, telematicamente tramite il portale del Registro Imprese, effettuare le comunicazioni.

Digitel resta aggiornata in materia ed è pronta ad effettuare tale procedura telematica non appena sarà possibile.

Contattaci per restare aggiornato e sapere quando dovrai comunicare il tuo titolare effettivo.

Aggiornamento della modulistica Registro Imprese – in vigore dal 15/10/2017

È stato pubblicato, sul sito Internet del Ministero dello Sviluppo Economico (e sulla G.U. n. 229 del 30 settembre 2017), il decreto direttoriale del 13 settembre 2017, recante “Approvazione delle specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle domande e delle denunce da presentare all’ufficio del registro delle imprese per via telematica o su supporto informatico. Integrazione del DM 18 ottobre 2013”.

Il decreto ha apportato modifiche ed integrazioni alle specifiche tecniche della modulistica Registro Imprese e REA (D.M. 18 ottobre 2013 e sue successive modifiche), in particolare:

  • sono stati previsti (nella tabella VRT) gli estremi dell’autorizzazione per l’assolvimento del bollo virtuale della nuova Camera di Commercio Metropolitana di Milano-Monza-Brianza-Lodi, da indicare in modulistica (aut. n. 108375 del 28.07.2017 A.E. Dir. Reg. Lombardia)
  • sono stati modificati i codici e/o le denominazioni di alcuni comuni in seguito ad accorpamenti e variazioni intervenute (in tabella COM)
  • all’interno del modulo S1 è stato introdotto il nuovo riquadro “20/altri atti e fatti soggetti a iscrizione e a deposito, analogo a quello presente sul modulo S2, volto a consentire l’indicazione di alcune informazioni in sede di prima iscrizione, nel Registro delle Imprese, di società ed altri organismi
  • sono stati introdotti i seguenti nuovi “codici tipo documento”:
    • “C47 / modello verifica dinamica requisiti”, per la verifica dinamica dei requisiti di agenti e rappresentanti di commercio, mediatori, mediatori marittimi e spedizionieri
    • “R09 / relazione perseguimento beneficio comune società benefit”, per la relazione annuale concernente il perseguimento del beneficio comune della società benefit, da allegare al bilancio (art. 1, comma 382, della legge 208/2015)
    • “D36 / startup-dichiarazione soci con trasparenza (DL 179/12 art. 25 c. 12)”, per la dichiarazione di veridicità e trasparenza rispetto al fiduciante dell’eventuale società fiduciaria di start-up innovativa, da allegare nelle ipotesi e secondo quanto previsto dalla circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3699/C del 13/06/2017.

Le nuove specifiche tecniche (e quindi la nuova modulistica) entreranno in vigore il 15 ottobre 2017 e diventeranno obbligatorie dal 1° dicembre 2017; da questa data quindi non potranno più essere utilizzati i programmi realizzati sulla base delle specifiche tecniche approvate con precedenti decreti ministeriali.